Ovunque puoi trovare degustazioni ed assaggi.
Quello che vogliamo offrirti è il nostro prodotto locale, la sua storia e la storia di chi lo produce ma ancor di più desideriamo condividere con te le storie di un passato scherzoso interpretato da personaggi affascianti e pieni di mistero.
Le materie prime potranno essere anche quelle di territori vicini o di un’altra regione. Vibreranno insieme al loro mondo portando in zona prodotti di eccellenza con la storia del loro territorio di appartenenza, la loro musica, il loro folklore ed il loro artigianato.
Pare che questo luogo sorga sui resti della vecchia chiesa di Sant’ Antonio non lontano si trova la Chiesa di San Francesco. Questi due Santi si incontrarono nel 1221 ad Assisi.
«al 1221» vuole essere quindi un punto d’incontro e di ritrovo.
Tufo ed Argilla, che hanno generato paesi senza tempo, inventati dalla terra, con il campanile che svetta.
Gente di collina, umile, allegra, stanca all’imbrunire quando ha deposto la vanga e spento il trattore. Pronta ad offrirti un bicchiere di vino.Quando il sole incendia gli Appennini, le colline diventano mare, pettinate a rettangoli, quadrati, fazzoletti di vita.Non c’è molto traffico sul crinale dei colli, il mondo che decide è lontano, la febbre del sabato sera è la sagra con nell’aria il profumo del fieno. Marchesati, ducati, contee, hanno arato di storia queste terre, lasciando vestigia di grande prestigio. Un itinerario interessante fatto di chiese e panorami e che si snoda su queste strade tra le pieghe dei colli, arroccate nel tempo.
E qui, nel cuore del centro storico di Staffolo, sorge la suggestiva location, Tufo&Argilla pronta per accoglierti ed offrirti piatti della cucina tradizionale e reinventazioni dei nostri giovani chef.