Con qualche innocente enfatizzazione prende quota, insomma, il trekking urbano allietato in primavera da estese fioriture nei parchi pubblici e in estate ci permette di evitare la canicola che si sviluppa in valle.
Il sentiero urbano viene indicato come “multidisciplinare, sportivo, storico e formativo”.
Molti territori sviluppano la propria identità attraverso le possibilità concesse dal territorio: nel caso di Staffolo l’arte della vinificazione, panificazione, produzione di miele e di formaggi hanno lasciato testimonianze di storia, antiche famiglie che ancora riecheggiano nel percorso a piedi all’interno del borgo.